E45 riporta l’Opera Lirica italiana alla sua tradizione popolare nel format inedito “Operai all’Opera” in una seconda edizione dedicata a Giuseppe Verdi.
Vi siete mai chiesti cosa accade dietro le quinte di un’opera lirica?
E se, invece di duchi e buffoni di corte, salissero sul palco le maestranze del teatro?
Dieci tra attori e cantanti, accompagnati dall’orchestra diretta dal M° Maselli, condurranno il pubblico all’interno della trama e degli snodi musicali del Rigoletto in un formato nuovo che permetterà allo spettatore di assistere all’Opera da un punto di vista inedito: il dietro le quinte. Saranno infatti le maestranze, gli operai del titolo che da sempre animano il retropalco, a diventare protagonisti e strumento con cui riportare l’Opera Lirica Italiana, alta ed aulica, ad un contesto popolare così come da tradizione.
.
Un nuovo progetto ideato e realizzato da E45 che unisce teatro e opera lirica.
Operai all’Opera riscrive il Rigoletto attraverso i linguaggi del teatro e della composizione musicale contemporanea. Immaginiamoci il retropalco di una grande produzione operistica,: manovali, tecnici, elettricisti e figuranti dopo le prove e le molte repliche, l’opera penetra nell’intimo di queste persone, che ne cantano frammenti, ne reinventano trame e possibilità. Dodici tra musicisti e cantanti diretti dal M° Giordani Maselli, insieme a sei attori racconteranno la trama e gli snodi musicali dell’opera in un formato innovativo, una lezione-vaudeville che svela i segreti dell’opera da un punto di vista diretto, immediato e profondamente popolare.
Operai all’Opera Rigoletto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.




