STEFANO SABELLI
FIGLI DI ABRAMO
Un patriarca, due figli, tre fedi e un attore
di Svein Tindberg
musiche dal vivo di Manuel Petti | Marco Molino | Irene Apollonio | Daniele Giardina | Lorenzo Mastrogiuseppe
traduzione Gianluca Iumiento
distribuzione Terry Chegia
produzione Teatro del Loto\ TeatriMolisani
regia GIANLUCA IUMIENTO
Tratto da ABRAHAMS BARN di Svein Tindberg, che nella sola Norvegia ha superato i 150.000 spettatori diventando un vero e proprio Blockbuster del Teatro di narrazione, FIGLI DI ABRAMO è una sorta di Mistero Buffo incentrato su vita e dinastia di Abramo, Profeta comune a Ebraismo, Cristianesimo e Islam, e dunque riferimento di fede per miliardi di persone sulla Terra. Presentato, in esclusiva per l’Italia, dal Teatro del Loto, tradotto da Gianluca Iumiento, interpretato e adattato da Stefano Sabelli, FIGLI DI ABRAMO rievoca mito e leggenda del primo profeta monoteista dell’Umanità. Il Diario di Viaggio di un attore che a Gerusalemme incontra una guida palestinese che ama i film di Trinità e che, da lì, si mette alla Ricerca dell’Abramo perduto, diventa così spunto per una narrazione colta ma pure ricca d’ironia e divertimento, che indaga l’origine delle tre grandi fedi monoteiste, entrando nel merito della comune discendenza abramitica. Attraverso la lettura comparata e sorprendente dei testi sacri –Torah, Vangelo e Corano – FIGLI DI ABRAMO affabula con una storia che racconta Abramo come Patriarca comune delle 12 tribù d’Israele – da cui nascono e si diffondono, prima il Giudaismo e poi il Cristianesimo – e delle 12 tribù arabiche – da cui nasce e si diffonde l’Islam. Narra, ovviamente, anche di conflitti perenni e mai sedati fra popoli gemelli, perpetrati in nome dello stesso Abramo e dei suoi figli. Uno scontro di Tribù, che dall’antichità arriva ai giorni nostri, dove ognuno in fondo racconta la Storia di Abramo, Abraham o Ibrahim, che dir si voglia, pro Domo sua. Anzi… Pro Fede sua!
E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
Orario
Sabato ore 21 Sala Black
Domenica ore 17 Sala Black
Prezzo Biglietti
Intero: € 14,00
Ridotto: € 12,00