MARSHMALLOWS

Progetto Superficie

MARSHMALLOWS

Scendono giù che è una meraviglia

scritto e diretto da Angela Ciaburri
interpretato da Simone Cammarata | Luca Filippi | Bianca Mastromonaco | Adele Piras
supervisione artistica Matteo Santilli

 

Marshmallows è una drammaturgia per quattro personaggi.  L’idea di base è quella di indagare quattro declinazioni differenti di un’unica grande categoria: la generazione Y, “i millennials”. Una generazione spesso ritenuta poco interessante, perché reputata di transizione e di passaggio. Penso a questo enorme gruppo di persone, come fosse una bellissima donna, molto curata, ben vestita e solare, che dice cose intelligenti, ma che, nel frattempo, sta decidendo come togliersi la vita. Una di cui non sospetteresti mai che possa fare un gesto simile, ma che, osservandola dal “di dentro”, ha una “guerra in corpo”. Una generazione massacrata dai cambiamenti e che tutt’ora ne vive il dramma; quella per cui le relazioni sociali hanno cominciato a caratterizzarsi di comportamenti improntati sull’effimero e l’evanescente.  Quattro coinquilini ben oltre la trentina, una scrittrice, una cantante, un addetto al controllo qualità di un’azienda di Marshmallows e uno studente del conservatorio; vivono tutti a casa di Desi, la cantante. Desi è di buona famiglia, i suoi le hanno comprato una casa a Roma, prima ancora di sapere cosa avrebbe fatto nella vita, viziatissima e strafottente. Adele, la scrittrice, e Frenk, stanno insieme da due anni, vivono del proprio lavoro e pagano l’affitto a Desi per una piccola stanza condivisa. Se non fosse per quelle quote di affitto, Desi non saprebbe come sostentarsi, conduce una vita dissoluta, prevalentemente di notte, la prima canna appena sveglia e cosi via tutto il giorno, in attesa che qualcosa cada dal cielo, una svolta artistica che le cambi la vita. Adele che, invece, sulla carta, potrebbe sentirsi a posto con se stessa, dopo aver scoperto di avere una irrilevante patologia neurologica, è diventata maledettamente ipocondriaca e totalmente concentrata su di sé. Frenk sta fuori tutto il giorno, ma quando c’è, cerca di fare da specchio alle due ragazze, che vede totalmente bloccate nelle loro vite. Loro rifiutano drasticamente le sue modalità di confronto e si chiedono quando deciderà di fare, lui stesso, una riflessione sulla propria vita, che ha delle grandi zone d’ombra. Jack è l’outsider, comparirà solo a metà del secondo atto e porterà una grande novità, qualcosa che sconvolgerà le coscienze di tutti.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

22 Luglio — 23 Luglio
19:00
Orario

Lunedì ore 19
Martedì ore 20.30

ACQUISTA ONLINE

Did you like this? Share it!