MARGHERITO C’E’ TEMPO PER TORNARE A CASA
PRODUZIONE Mulino ad Arte | Associazione La Cevitou | Ecomuseo del Castelmagno
DA UN’IDEA DI Erica Liffredo
DRAMMATURGIA DI Francesco Bianchi e Daniele Ronco
CON Daniele Ronco
MUSICHE DAL VIVO ESEGUITE DA Mauro Borra
MUSICHE DI Davide Borra e Mauro Borra
regia di FRANCESCO BIANCHI
Margherito – c’è tempo per tornare a casa è la storia di Margherita, in occitano Margherito una donna vissuta in una piccola borgata della Valle Grana, in completa solitudine, fuori dalla luce del progresso e dalla vita frenetica del mondo. Margherita era una donna eco-sostenibile senza saperlo. In casa aveva davvero poco: una stufa, una pentola, un ceppo di legno e qualche capra. Margherita aveva un legame intimo ed ancestrale con il cielo e con le stelle. Depositaria di quei racconti che si tramandavano oralmente di generazione in generazione è stata l’ultima a conoscere e tramandare le costellazioni con i loro nomi antichi, che riportano ad un mondo montano ed agreste che non esiste più, legati al tempo ed ai ritmi del lavoro nei campi e che a loro volta dettavano il tempo del lavoro. Margherita è una figura archetipica, un modello che molti potranno, grazie al proprio bagaglio di esperienze, riconoscere come familiare e vicina a sé.
E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
Orario
Venerdì ore 21 Sala Grey
Sabato ore 21 Sala Grey