21 settembre
Ore 19:30
Compagnia Teatrale Maner Manush
RAPHAEL

con Andrea Lattari, Cinzia Grande, Luis Alberto Alvarez
Regia Andrea Lattari, Cinzia Grande

Musicista Luis Alberto Alvarez
Scenografo e pittore Francesco Campese

RAPHAEL è il progetto del nuovo spettacolo della Compagnia MANER MANUSH, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi tra Teatro e Arte, dedicata a Raffaello Sanzio, che nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali. Un’interpretazione contemporanea dei lavori del grande maestro, una ricerca teatrale che sonda la relazione tra spazio e corpo dell’attore attraverso il dialogo di differenti discipline artistiche, per sperimentare nuovi linguaggi performativi. Raffaello Sanzio, pittore e architetto, svela le regole geometriche che governano l’universo, l’uomo, lo spazio vissuto e le relazioni che intercorrono tra loro, aprendo il campo a nuove sperimentazioni e interazioni fra le arti. Aprendo diversi punti di fuga, modificando i modi di osservazione, focalizzando come sotto una lente di ingrandimento alcuni dettagli dell’immagine, la visione del reale viene stravolta, scomposta, ricreata, sospesa nel tempo.

Ore 21.00
BELLI CAPELLI

con Paolo Cutuli
cantante e compositore Davide Misiano
arrangiatore e chitarrista Andrea Causapruna
Drammaturgia e regia Paolo Cutuli
Sansone non si fida di Dalila, ha capito che lei lo tradirà. Ma, nonostante ciò, si abbandona a un
supremo atto d’amore confessando all’amata traditrice il segreto della sua forza. Questa storia
d’amore e morte, di ascendenza biblica, diviene, nella rivisitazione di Paolo Cutuli e Davide
Misiano, un paradigma universale: sotto la cifra dell’enigma sansoniano si snoda, infatti, una
riflessione sui temi della fiducia e della guerra, perché la guerra, quella “storica” e delle genti, ha
origine in effetti da una tara del pensiero che intacca già prima le relazioni private
Ore 22:30
compagnia SUNNY SIDEEquitaliadi Massimiliano Aceti
con Giulia Gallone, Massimiliano Aceti
Regia Massimiliano AcetiEquitalia racconta la storia di due anziani signori (Mario ed Elsa) che dopo una vita di sacrifici, si vedono portare via il loro ristorante per via dei debiti. I due decidono di compiere un gesto rivoluzionario: far saltare la sede di Equitalia a Roma. Questa nuova avventura fa rinascere la passione tra i due che, dopo anni di routine e silenzi, scoprono di
amarsi come il primo giorno in cui si sono incontrati. Ovviamente però, Mario ed Elsa non sono due terroristi e non hanno il sangue freddo dei criminali.
Riusciranno a far sentire la loro voce contro l’ingiustizia dello stato italiano?
21 Settembre
16:50
Orario

Did you like this? Share it!