Martedì 10 DICEMBRE 2024 ore 9.30 e ore 11.00

 Divisoperzero 

 

LE MANI DI EFESTO

Un antico mito racconta che ad ognuno di noi, prima di nascere, viene mostrata un’immagine che sarà la guida per la nostra vita futura. A qualcuno viene mostrato un fiore e quello vivrà tutta la vita senza mai smettere di pensare ai fiori; a qualcun altro un pianoforte, e quello diventerà un grande musicista. Ad Efesto, venne mostrata l’immagine di due mani e lui, per tutta la vita (e la vita di un dio è piuttosto lunga) le usò per costruire ogni genere di meraviglia.
Di solito gli dei non amano usare le proprie mani: preferiscono far fare ad altri le cose pratiche e girovagare di qua e di là a far danni oppure amano stare lì, fermi, a farsi pregare. Efesto era una specie di Leonardo da Vinci: bravo nelle invenzioni tanto quanto nelle arti, abile nella sartoria quanto nell’ingegneria civile, con una passione per l’arredamento di interni.
Peccato che fosse così brutto che sua madre Era, la regina di tutti gli dei, appena nato lo gettò dalla cima dell’Olimpo facendolo precipitare sulla Sicilia. Fu quindi raccolto da due ninfe e portato ai piedi dell’Etna e qui, grazie al calore del vulcano, il piccolo poté dare sfogo alla sua incredibile creatività.
Ma Efesto sognò a lungo di poter tornare tra i suoi pari, gli dei, nel posto che gli spettava di diritto: il monte Olimpo. Così, dopo anni passati a costruire ogni genere di meraviglia, finalmente, ebbe l’opportunità di guadagnare il suo posto tra le divinità.
Non sempre, però, le persone (o gli dei) vogliono davvero ciò che credono di desiderare: Efesto, infatti, si rese conto di essere molto più felice nel suo laboratorio, tra i suoi attrezzi, che nel mondo etereo e ovattato dell’Olimpo.
In scena, una piccola baracca sarà la tela su cui disegnare i destini degli uomini, ma sarà anche il monte Olimpo e il vulcano Etna e tutto intorno compariranno i personaggi e le mirabolanti invenzioni del dio del fuoco.
Questa storia parla di un dio artigiano che ricerca ovunque la propria felicità per poi trovarla dove non si aspettava: al punto di partenza!
E chi può raccontarla meglio di un burattinaio, artigiano del teatro che, come Efesto, ha costruito lo spettacolo con le sue mani e con le sue mani racconta storie?

di e con Francesco Picciotti
con l’aiuto di Francesca Villa
fotografie Elena Consoli
produzione Florian Metateatro

SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO OTELLO SARZI 2021
SELEZIONE FESTIVAL TRALLALLERO 2021

Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura
Età consigliata: dai 6 agli 10 anni

Per info e prenotazioni contatta l’Ufficio Scuole:
promozionescuole@salaumberto.com
06 80687234
340 6772283

10 Dicembre
09:30
Orario

Did you like this? Share it!