MONOLOGHI DELL’ ATOMICA

Gentile Pubblico,
premesso che
– è stato emanato il DPCM del 4 marzo 2020 art.1 comma 1 lett. B che dispone “Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19”
– che  all’art.1 di cui sopra, per continuare una moderata attività si prevede l’eccezione che consente “l’affollamento di persone condizionata al rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”;
– che tale eccezione per le attività teatrali è ritenuta di fatto inapplicabile dai teatri romani
Lo Spazio Diamante sospende le attività aggregative e le recite in cartellone dal 5 marzo al 3 aprile 2020.
Verranno a breve comunicate le date di recupero degli spettacoli sospesi. Onde evitare l’intasamento del botteghino, che sarà contestualmente chiuso al pubblico, ma operativo telefonicamente e via mail a botteghino@spaziodiamante.it, vi invitiamo a seguire gli aggiornamenti sul nostro sito e canali social.
Ci rivediamo presto a Teatro
La Direzione

 

di e con ELENA ARVIGO

disegno luci DARIA GRISPINO
foto AZZURRA PRIMAVERA
produzione SANTARITA TEATRO e TEATRO OUT OFF

durata dello spettacolo: 1 h

I Monologhi dell’atomica, tratto da “Preghiera per Cernobyl” di Svetlana Aleksievich e da “Racconti dell Atomica” di Kyoko Hayashi, è uno spettacolo omaggio a due pagine tragiche e importanti della nostra storia: il 9 Agosto 1945 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki, il 26 Aprile 1986 scoppia la centrale nucleare di Cernobyl.
Al centro dello spettacolo ci sono le persone e le loro storie: Cernobyl e Nagasaki sono raccontate attraverso le vicende umane, attraverso le storie delle persone che l’hanno subita. In quelle vicende si interrompono, o drasticamente mutano, le vite di uomini, donne e bambini strappati alla loro quotidianità.
Quello che spero di riuscire a restituire è la bellezza e la tragica poesia di queste umanissime storie per ricordare a me stessa e al pubblico che condividerà con me il tempo dello spettacolo l’importanza della memoria e del ricordo. Onorare la storia e iniziare insieme una riflessione che renda possibile cambiare il nostro futuro. Iniziarlo anche solo a poterlo sognare.
Elena Arvigo
Lo spettacolo fa parte di un progetto più ampio sulle donne e la guerra “Le imperdonabili” che comprende per ora altri due spettacoli “Donna non rieducabile” di Stefano Massini e “Elena di Sparta o del ritorno a casa” scritto e diretto da Elena Arvigo.
Ringrazio per la collaborazione artistica: Virginia Franchi e Damiano D’ Innocenzo e Valeria Spada.

13 Marzo — 15 Marzo
13:55
Orario

Venerdì ore 21:00
Sabato ore 21:00
Domenica ore 17:00

Did you like this? Share it!