Header Image
Mobile Header Image

16 - 18 Marzo 2026

FEDERICO BIZZARRI | NICCOLÒ FELICI | MARTINA VENTURI

IL CONFINE PER XELINDOR

testo di NICCOLÒ FELICI

musiche Alessandro Pradella

Liberio e Sismondo Michelotti sono due fratelli che vivono lontano dalla città, ai confini del loro regno.
Si sono recati sotto le mura del confine per Xelindor, la terra proibita, per seppellire lì il loro fratello maggiore Fredrerico, come ultimo suo desiderio.
Ma una donna scombina tutti i loro piani. Dice di essere la Gran Strega della Limeta, in realtà è una rivoluzionaria e convincerà Liberio a Sismondo ad aprire le mura de lo confine e vivere liberi da ogni costrizione morale imposta dal loro Re.
Ma hanno poco tempo, lui sta arrivando.

PROGETTO VINCITORE DEL FESTIVAL INDIVENIRE COME MIGLIOR SPETTACOLO

Leggi di più…


E se l’eterosessualità fosse proibita?
In un mondo lontano e apparentemente diverso dal nostro, Liberio e Sismondo Michelotti sono due fratelli che vivono lontano dalla città, ai confini del loro regno.
Parlano una lingua arcaica, che ricorda la nostra.
Si sono recati nel punto più lontano del regno, sotto le mura del confine per Xelindor, la terra proibita.
Devono seppellire Fredrerico, il loro fratello maggiore, come ultimo suo desiderio, ma stare lì è proibito, devono sbrigarsi.
Ma ecco arrivare una donna che scombina tutti i loro piani, dice di essere la Gran Strega della Limeta, in realtà è una rivoluzionaria, parla una lingua diversa da quella dei fratelli, viene dalla città e lì si parla una strana lingua dalle note nordiche ma in ogni modo, si intendono.
Tra prime incomprensioni e tanto scetticismo la ragazza convincerà Liberio a Sismondo a compiere un vero e proprio atto rivoluzionario che permetterà di aprire le mura de lo confine e vivere liberi da ogni costrizione morale imposta dal loro Re.
Ma hanno poco tempo.
Lui sta arrivando.