Il 23 ottobre si terranno le audizioni per il corso monografico avanzato per adulti sul progetto ‘O ‘rraù’ su Eduardo De Filippo della STAP Brancaccio – Accademia di Teatro e Arti Performative.
Per iscriversi alle audizioni gratuite potete inviare una breve descrizione delle vostre esperienze teatrali ALLA NOSTRA MAIL
Per info:
VISITA IL SITO
☎️ 06 87671757 – 3406716474
NUOVI LINGUAGGI PER NUOVI SPETTATORI
Scenario infanzia si propone di favorire originali percorsi di ricerca nell’ambito dei linguaggi rivolti all’infanzia e all’adolescenza, nella consapevolezza che l’universo dei bambini e dei ragazzi presenta necessità, tematiche, poetiche in continuo e veloce mutamento.
Il rinnovamento generazionale rappresenta una risorsa indispensabile per un settore che, nato all’insegna della ricerca (di nuovi linguaggi per nuovi spettatori), deve continuare a interpretare un immaginario giovanile in continua e rapida evoluzione, con gli strumenti dell’invenzione, della fantasia, dello stupore, oltre i limiti delle definizioni di “genere” e anche delle professionalità esistenti.
Il termine infanzia, che si è voluto associare al nome del Premio, non si intende legato all’età anagrafica (puerizia), ma piuttosto a una stagione dello spirito, che attiene al mutamento e alla ricerca costante, e quindi all’apertura e all’ascolto, al di fuori di consuetudini e categorie. Non teatro minore (o per un pubblico considerato minore), ma intrinsecamente senza confini, perché ancora da inventare nello sguardo aperto di uno spettatore “innocente”: non in-formato del linguaggio e delle convenzioni del teatro.
Lo scenario dell’infanzia vuole essere il teatro che ritrova la sua infanzia, o la condizione della sua nascita, in riferimento agli spettatori che custodiscono in sé l’attitudine allo stupore e alla sperimentazione tipici di questa stagione della vita. È il motivo per cui il Premio si riferisce a progetti rivolti a spettatori bambini, ragazzi, adolescenti.
PREMIO SCENARIO INFANZIA E ADOLESCENZA 2024 – 10a edizione
Il Premio Scenario infanzia e adolescenza si rivolge a giovani di età inferiore ai 35 anni, non appartenenti a strutture socie di Scenario né a formazioni riconosciute e sovvenzionate dal Ministero (MiC).
Sono esclusi i progetti che siano già stati rappresentati integralmente o in parte davanti a qualsivoglia pubblico e che non restino inediti fino all’assegnazione del Premio. Sono altresì esclusi i progetti già proposti ad altri premi teatrali. Vengono selezionati progetti originali e inediti destinati alla scena, privilegiando sperimentazione e originalità di temi e linguaggi, in sintonia col referente bambino o ragazzo.
Iscrizione per l’anno Accademico 2024/2025
al corso triennale professionale per Attore di Musical Theatre della BMA – BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY
AUDIZIONI GIOVEDI’ 28 MARZO 2024
in presenza
L’Accademia è rivolta a ragazzi e ragazze dai 18 ai 26 anni
Il percorso formativo della Brancaccio Musical Academy offre una preparazione didattica specifica per Attore con indirizzo nel Musical Theatre. L’articolazione didattica ha l’obiettivo di assicurare ai partecipanti la padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche specifiche per l’interpretazione del Musical (recitazione, canto, danza), nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali utili agli studenti per poter intraprendere la professione con successo.
Gli allievi dell’Accademia BMA al termine del triennio accademico, dopo aver sostenuto l’esame scritto, orale e pratico, potranno conseguire l’Attestato di qualifica professionale di attore legalmente riconosciuto (ai sensi della L. R. 23/92 e L. 845/78).
REQUISITI DI ACCESSO
L’accesso al percorso formativo triennale BMA – Brancaccio Musical Academy è riservato a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
–Avere un’età tra i 18 e i 26 anni compiuti;
– Possedere un diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero equipollente nel rispetto degli accordi internazionali;
– Essere in possesso di cittadinanza italiana ovvero per i candidati stranieri essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Possedere adeguata conoscenza della lingua italiana;
PROVE DI AMMISSIONE:
monologo / canto / danza
I candidati riceveranno via mail la convocazione con orario e luogo di audizioni in presenza che si terranno presso lo Spazio Impero in Via dell’Acqua Bullicante, 133 – Roma.
L’audizione prevede la seguente articolazione:
- Esecuzione di due canzoni tratte dal repertorio musical o commedia musicale o Disney (una lenta e una veloce, preferibilmente in italiano) con basi da consegnare su chiavetta USB;
- Esecuzione di un monologo di carattere brillante (non cinematografico);
- Esecuzione di un monologo drammatico (non cinematografico);
- Esecuzione di una breve coreografia, che verrà insegnata in base al proprio livello in sede di audizione.
Si raccomanda un abbigliamento idoneo alla danza.
I candidati che supereranno l’audizione saranno convocati tramite mail/telefono entro sette giorni per consolidare la procedura di iscrizione e diventare allievi effettivi del percorso triennale.
L’inizio delle lezioni è previsto il 3 novembre 2023.
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso triennale verrà rilasciato un Attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto (ai sensi della L. R. 23/92 e L. 845/78).
Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria organizzativa:
cell. Tel 06 87671757 / cell. 340 6716474
infoline>>
La Brancaccio Musical Academy, oltre al Triennio Accademico Professionale, propone corsi di Musical Theatre monosettimanali e bisettimanali per bambini ragazzi e adulti, sotto la direzione didattica di Piero Di Blasio.
I corsi di Musical hanno frequenza pomeridiana o serale, sono divisi per fascia d’età e si tengono presso lo Spazio Diamante, in Via Prenestina 230B.
Sono aperti a tutti e danno la possibilità di scoprire il proprio talento e scegliere se giocare con il teatro, se divertirsi con il teatro, se prepararsi con il teatro o se valorizzarsi con il teatro.
La Brancaccio Musical Academy vuole formare e crescere chi deve ancora decidere se questo diventerà il suo mestiere ma anche offrire agli appassionati la possibilità di sperimentare un percorso fatto di condivisione e arte.
SCRIVICI
06 87671757 / 3406716474
Spazio Diamante, in Via Prenestina 230B.
VISITA IL SITO
MONOSETTIMANALI DI RECITAZIONE PER BAMBINI, RAGAZZI, ADULTI
CHIAMA LO 06-87671757 / 340 6716474
CONTATTACI>>
PER PRENOTARE LA LEZIONE DI PROVA GRATUITA PER L’A.A 2023-2024 SCRIVERE A oppure a promozione@stapbrancaccio.com SPECIFICANDO NOME, COGNOME, ETA’ , RECAPITO TELEFONICO, DATA DELLA LEZIONE DI PROVA E CORSO CHE SI INTENDE FREQUENTARE.
Le lezioni di prova si terranno nelle date stabilite salvo che, entro la data fissata, non sia stato già raggiunto il numero massimo di iscritti al corso (15).
Tutte le lezioni di prova si terranno nello stesso giorno e nella stessa fascia oraria in cui si svolgeranno i corsi monosettimanali 2023-2024
BANDO DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE ANNO ACCADEMICO 2023/2024 della STAP BRANCACCIO
Direzione Artistica LORENZO GIOIELLI
Possono partecipare alla selezione le ragazze e i ragazzi maggiorenni dai 18 ai 26 anni in possesso di diploma di scuola secondaria superiore. Nel caso di cittadini stranieri è necessaria una perfetta padronanza dell’italiano scritto e parlato.
Le iscrizioni per le selezioni potranno essere inviate all’indirizzo mail da mercoledì 19 luglio a martedì 12 settembre. La direzione invierà mail di risposta per confermare la corretta ricezione.
Chi intendesse iscriversi alle prove di selezione dovrà inviare il modulo di iscrizione (All. 1) compilato a computer o in stampatello, corredato da una fotografia e da una lettera motivazionale. L’allegato 1 può essere scaricato QUI.
Sulla base del curriculum e della lettera motivazionale, la commissione confermerà o meno l’iscrizione alle audizioni.
La selezione prevede uno stage gratuito di 4 giorni (QUI le date) durante il quale il corpo docente potrà verificare le competenze in possesso del candidato e il candidato potrà conoscere e lavorare con i docenti e comprendere meglio le materie e il percorso formativo proposto nel triennio. L’ultimo giorno di stage il candidato dovrà sostenere un’audizione portando un monologo o una poesia a sua scelta.
Esclusivamente per gli allievi provenienti dai corsi propedeutici (over 17) della Stap Brancaccio: lo stage dal 18 al 21 settembre è facoltativo. Rimane obbligatoria l’audizione del 22 settembre in cui il/la candidato/a dovrà però portare, oltre al monologo, anche un dialogo a memoria a scelta. Il/la candidato/a dovrà presentarsi con un partner (non è obbligatorio che il partner abbia la memoria della propria parte che potrà portare anche solo in lettura).
Entro il 29 settembre verrà reso noto il risultato relativo alla propria ammissione al triennio.
Lo stage e l’audizione si terranno presso la sede dell’Accademia a Roma in Via di Acqua Bullicante 133.
I candidati selezionati dovranno obbligatoriamente presentarsi nel giorno e nell’ora di convocazione e partecipare a tutti i giorni di stage e all’audizione.
Tutte le informazioni relative all’Accademia Stap Brancaccio possono essere reperite sul sito
L’inizio delle lezioni è previsto per il 3 novembre 2023.
L’Accademia, alla fine del triennio, rilascia l’attestato di qualifica professionale di attore legalmente riconosciuto (ai sensi della L. R. 23/92 e L. 845/78).
Iscrizione per l’anno Accademico 2023/2024
al corso triennale professionale per Attore di Musical Theatre della BMA – BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY
AUDIZIONI MARTEDI 11 SETTEMBRE 2023
in presenza
L’Accademia è rivolta a ragazzi e ragazze dai 18 ai 26 anni
Il percorso formativo della Brancaccio Musical academy offre una preparazione didattica specifica per Attore con indirizzo nel Musical Theatre. L’articolazione didattica ha l’obiettivo di assicurare ai partecipanti la padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche specifiche per l’interpretazione del Musical (recitazione, canto, danza), nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali utili agli studenti per poter intraprendere la professione con successo.
Gli allievi dell’Accademia BMA al termine del triennio accademico, dopo aver sostenuto l’esame scritto, orale e pratico, potranno conseguire l’Attestato di qualifica professionale di attore legalmente riconosciuto (ai sensi della L. R. 23/92 e L. 845/78).
REQUISITI DI ACCESSO
L’accesso al percorso formativo triennale BMA – Brancaccio Musical Academy è riservato a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– Avere un’età tra i 18 e i 26 anni compiuti;
– Possedere un diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero equipollente nel rispetto degli accordi internazionali;
– Essere in possesso di cittadinanza italiana ovvero per i candidati stranieri essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Possedere adeguata conoscenza della lingua italiana;
MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE
Il candidato in possesso dei requisiti di accesso deve compilare la domanda di ammissione online ONLINE>>
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18.00 di martedi 7 SETTEMBRE 2023
PROVE DI AMMISSIONE:
monologo / canto / danza
I candidati riceveranno via mail la convocazione con orario e luogo di audizioni in presenza che si terranno presso lo Spazio Impero in Via dell’Acqua Bullicante, 133 – Roma.
L’audizione prevede la seguente articolazione:
- Esecuzione di due canzoni tratte dal repertorio musical o commedia musicale o Disney (una lenta e una veloce, preferibilmente in italiano) con basi da consegnare su chiavetta USB;
- Esecuzione di un monologo di carattere brillante (non cinematografico);
- Esecuzione di un monologo drammatico (non cinematografico);
- Esecuzione di una breve coreografia, che verrà insegnata in base al proprio livello in sede di audizione.
Si raccomanda un abbigliamento idoneo alla danza.I candidati che supereranno l’audizione saranno convocati tramite mail/telefono entro sette giorni per consolidare la procedura di iscrizione e diventare allievi effettivi del percorso triennale. L’inizio delle lezioni è previsto il 3 novembre 2023.ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del percorso triennale verrà rilasciato un Attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto (ai sensi della L. R. 23/92 e L. 845/78).
Per ulteriori informazioni contatta la Segreteria organizzativa:
cell. Tel 06 87671757 / cell. 340 6716474
infoline>>
Una cucina sfiancante, impegnativa, dura, esilarante. La cognizione del tempo si perde come si perde la misura, risucchiati in un vortice in cui si è tutt’uno, nel tutti contro tutti. “Al Tivoli” è un eterno purgatorio in cui ci si aggrappa disperatamente al mondo che stritola, sorpassa e ascolta distratto.
Sala Umberto – 29 e 30 giugno alle ore 21.00.
Di e con:
LAURA HAYDEÈ ALMIRON | MIRKO BONFIGLIO | ALESSANDRA DE LUCA | AMEDEO DISTILO | ADRIANA DI GIOVANNI | GIUSEPPE FRANCHINA | MATTEO GIZZI |ANNACHIARA LANZARA | CHIARA BEATRICE LO CICERO | FRANCESCA MADDALENA | VALENTINA MAFFEI | NICOLO’ NITTO | SAMUELE SABBATINI
Speaker Radio Valerio Malorni
Musiche originali Juan Carlos Almiron
Tutor drammaturgia Daniele Prato
“Siamo Noi” è un titolo semplice e breve ma che dice già tutto. Sono loro, infatti. Sono 7 ragazzi che al termine del secondo anno di accademia artistica raccontano i loro dubbi, i loro sogni, le loro paure, le loro fragilità, i momenti di gioia e di dolore, di accordo e disaccordo.
Insomma, raccontano le loro vite attraverso i brani che studiano a scuola i cui testi, portati fuori dal contesto, vengono personalizzati da ognuno.
Ma allora perché non potevano semplicemente dirlo? Perché il sentimento che devono esprimere è talmente elevato che le parole da sole non bastano più e allora chiedono aiuto alla musica.
CON: GABRIELE BLASI, MARCO ANTONIO CRISPO, GIORGIO GALIPO’, ALICE MANZIONE, LETIZIA ROMANA MORGANTINI, ELENA PARISI, IRENE SCUTELLA’
Da un’idea di Andrea Spina
Coreografie: Cristina Arrò e Gioia Vicari
Canto Solisti: Fabio Lazzara e Luca Notari
Canto corale: Dino Scuderi
Luci: Luca Giacomini
Regia Andrea Spina
Supervisione: Piero Di Blasio
Da “Girotondo” di Arthur Schnitzler
Tutor drammaturgia e regia Fabrizio Pallara
Una rilettura dell’opera “Girotondo” di A. Schnitzler: una panchina, dieci personaggi, l’intreccio delle loro vite in un’alternanza di buio e luce. Grazie all’incontro con l’altro emergono dolori, passioni, fragilità. Un parco di notte è la cornice di questa giostra che vede dialogare eros e thanatos in un tiro alla fune tra desiderio e dubbio, di fronte ad un futuro incerto. “Chissà se domani saremo ancora vivi” è il fil rouge che intesse il racconto di anime apparentemente estranee, ma uguali di fronte ad un tempo sospeso.
Scritto e interpretato dagli attori diplomandi della STAP BRANCACCIO Giulia Calcari, Maddalena Califano, Elisa Cardoso, Riccardo Gueci, Francesca Mele, Lorenzo Micozzi, Mirea Milano, Grazia Nazzaro, Michele Olita, Carolina Signore
CONTATTI
SCRIVICI
tel. 06.87671757