Spazio Diamante

27 settembre

Ore 19.30
compagnia Faberigere
TRANCE-LOCO
di Serena Tassan

Musiche Di Pier Francesco Di Consolo

Con Andrea D’Amico, Pier Francesco Di Consolo, Teresa Nardi, Tiziano Taliani, Serena Tassan, Rita Tersigni

Coreografia Teresa Nardi

Regia Andrea D’Amico

Enea ed Elena sono una coppia di innamorati che vivono insieme. Una notte, la loro relazione viene messa in discussione dall’arrivo di una domanda inaspettata; ma la ricerca esasperata di una risposta, prima con se stesso e poi con il partner, portano Enea a voler trovare una rapida via di fuga. La sua “uscita di emergenza” viene di continuo ostacolata dall’arrivo incessante di alcuni ospiti indesiderati, i quali mettono a repentaglio la sua zona di comfort. Riuscirà Enea, nonostante la confusione, a trovare le risposte che cerca?”

Ore 21.00
Compagnia dei girovaghi

Il volto pallido del silenzio

con Melania Maria Codella, Nicole Mastroianni, Francesco Iorio, Luca di Pierno, Stefano Annunziato

Testo e Regia di Matteo Bergamo

Un violino suona malinconico. Una donna guarda fuori dalla finestra, immobile.
A fare da sfondo ad un ambiente casalingo chiuso, asettico e asfissiante, c’è la vecchiaia, incarnata nella figura di una madre silente che nulla dice, ma tutto cancella.
Il testo, in chiave simbolica, porta in scena i problemi di una famiglia piccolo borghese, accomodata nel presente incerto di un padre senza lavoro, privo di obiettivi; una realtà da cui due fratelli, diversi tra loro, ma entrambi giovani e bisognosi di vita, vogliono fuggire.
Il ricordo del passato, fatto di rimorsi e occasioni perdute e il fantasma di un futuro troppo lontano, sono i temi centrali di un’opera senza presente.
Il silenzio che intrattiene la famiglia nella sua quotidianità è spezzato solo da frequenti lamenti, soliloqui inascoltati e rumori che, avvolti nel vuoto, trovano il loro peso d’essere.
Può bastare la speranza di una vita possibile a smuovere un’inettitudine piccolo borghese?
Oppure è la stessa speranza, la causa di una comoda immutabilità?

Ore 22.30
compagnia Essenza Teatro

Caligola 1984

di Stefano Cangiano

con Matteo Rigoselli, Andrea Testaguzza, Ludovica Resta

Regia Emanuele Bilotta

Caligola 1984 è il modo per far incontrare Camus e Orwell, per far dialogare e deflagrare due sistemi di pensiero che portano dentro di sé tutta l’eredità storica e filosofica del ‘900. Caligola è il bisturi che seziona, 1984 è il filo che sutura, se in Caligola il potere è sopraffatto dall’uomo, che ne fa un pretesto, in 1984 l’uomo è sopraffatto dal potere, che è invisibile e onnipresente. Un passato ipostatizzato e un futuro distopico si incontrano, entrambi producono una vertigine che nasce dalla rivelazione del presente, che quotidianamente si offre ma che finalmente si rivela.

 

26 settembre

Ore 20.00
compagnia Scarafaggi timidi

Fiamma

di Gemma Costa

con Gemma Costa, Melania Maria Codella

Regia Alice Bertini
Aiuto regia Federico Gatti

Musiche Valerio Castriziani
Foto Erica Verdicchio
Grafica Valerio Castriziani
Gestione e promozione social Andrea Amato

Fiamma è un’adolescente con una visione del mondo che la rende unica; difficilmente riesce ad adattarsi alla vita e la vita a lei. Nel suo immaginario – dove le persone sono insetti, l’ospedale è la Luna – si dipana il filo di un racconto venato di umorismo che compone mano a mano lo spazio scenico come un puzzle di diversità, solitudine, voglia disperata di vivere, paura di morire. Finché, aprendosi delicatamente al pubblico tra prosa poesia e danza, incontrerà un ragazzo: il riccio. Tra i due inizierà un amore fatto di gesti e una promessa: quel giorno, a quell’ora. Gli ultimi avranno l’ultima parola e se ci sarà una fine diventeranno primi.

Ore 21.30
compagnia Tiranaria

I Figli del Villaggio

con Liliana Bottone, Francesco Cotroneo, Angelo Galdi, Eugenia Faustini, Massimo Odierna

Regia – Drammaturgia Paolo Marconi
Musiche Alessio Modica

Il giorno 2 Settembre, alle ore 10.00, in Piazza Grande avrà luogo la Lotteria. S’informano tutti i cittadini che la partecipazione è OBBLIGATORIA. Per prendere parte all’evento annuale occorre presentarsi alla piazza soprindicata. Qualora un membro fosse impossibilitato a presenziare per gravi motivi di salute sarà cura di un parente stretto estrarre al suo posto. L’evento avrà la durata di un’ora.

Dio benedica la Lotteria e tutti i figli del villaggio. Buona fortuna.

24 settembre

Ore 19.30
Zio Albert Produzioni

Uccellini

Con Giordana Morandini, Giuseppe Ragone, Tiziano Scrocca
Disegno Luci – Matteo Ziglio
Musiche Livia Ferri
Scritto e diretto da Rosalinda Conti

Grazie a Paolo Conti

Uccellini è la prima parte di uno studio sulle relazioni familiari, sulla fragilità e sulle ombre. Sui bizzarri e a volte imperscrutabili bizzarri modi in cui si cerca di fare fronte al dolore.
In una specie di museo domestico di ornitologia -una vecchia casa nel bosco che ha visto giorni migliori- si incontrano per caso Mario e Michele , due fratelli che, oltrepassata la soglia di un’infanzia abbastanza felice, non sono più stati in grado di essere l’uno per l’altro una presenza affettiva, accogliente, di sostegno. L’ultimo legame a tenerli vagamente uniti era quello con Sara, sorella minore di Michele e gemella di Mario, spirito avventuroso e appassionata di volatili, morta qualche mese prima in circostanze non chiare. È nella casa di Sara che i due fratelli si ritrovano, dando vita a una sorta di tiro alla fune che si gioca tra il voler scandagliare i fondali di famiglia e il desiderio di rimanere su una rassicurante superficie.
Al centro di questa tensione, suo malgrado, c’è Giordana, nuova fidanzata di Michele, anima candida e terrorizzata dagli uccelli, che si ritrova immersa involontariamente in questa complicata riunione di famiglia.

Ore 21.00
compagnia Francesca Astrei 

Mi manca Van Gogh

Regia, Drammaturgia, Interprete Francesca Astrei

Una storia vera, accaduta meno di due anni fa. Storia che, sotto forme e contesti diversi, continua a ripetersi. Una storia di fragilità e urgenza, raccontata dal punto di vista di chi vorrebbe intervenire, ma si sente piccolo e impotente.
La protagonista ripercorre passo dopo passo il cambiamento radicale avvenuto nella sua vita e in quella di Michela, la sua migliore amica, vittima di ricatti da parte dell’ex fidanzato, creando un quadro narrativo dai tratti nitidi, un immaginario dalle pennellate nette e dense, che sembrano appena uscite dal tubetto di colore, proprio come nei quadri di Van Gogh.

23 settembre

Ore 20.00
compagnia I nani Inani
Il Vampa
di Enrico Maria Carraro Moda
con Larissa Cicetti e Enrico Maria Carraro Moda
regia Enrico Maria Carraro Moda.

Produzione I Nani Inani

Analisi dei fatti accaduti tra il 1951 e il 1986 nella zona del fiorentino e di quello che tutto conoscono come il “Mostro di Firenze”.

Le vicende del “Mostro” sono viste e narrate con gli occhi dell’uomo “mostro”.

Il mostro è un uomo.

Cosa spinge un uomo ad essere apparentemente mostruoso? Quanti processi ha subito l’uomo, come li ha vissuti e superati. Da chi si è contornato?

La sua famiglia è vittima o complice?

Chi sono i suoi COMPAGNI DI MERENDE.

L’obbiettivo principale di questo lavoro è restituire in chiave spettacolare tutto quello che è stato il vissuto processuale del celeberrimo Pietro Pacciani. (vissuto processuale perchè è l’unico documento reperibile in cui si può vedere quest’uomo in azione). Tutto questo con voce e fattezze femminili per restituire la finta dolcezza che Il Pacciani spesso utilizza.

Ore 21.30
compagnia Maricchiolo-Ragno
Edip*

di Maria Luisa Maricchiolo

Regista e interprete  Michele  Ragno

Indossa degli occhiali da sole e crede di essersi perso, dentro un teatro.
Ha ricevuto l’invito a una conferenza, “io vado sempre, mi metto in fondo, non vedo niente ma ascolto”.
Ma stavolta è diverso, stavolta è sul palco.
Se Edipo considerasse sua madre il pastore che si è preso cura di lui sul Citerone?
Edip* è la conferenza-confessione di una persona che cerca di definirsi, di trovare il proprio posto nel mondo, di diventare sé stessa.

22 settembre

Ore 19.30
compagnia Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia

A bella ‘mbriana

di Roberto Castello, Maria Maurigi, Antonio Muro

con Roberto Castello, Maria Maurigi, Antonio Muro

Regia Maria Maurigi

Napoli. In Via Chiatamone c’è un palazzo fatiscente. Il comune avvisa: “Va demolito”. Le famiglie finiranno in strada. Ma sei inquilini non si danno per vinti. Sono Carminella, donnone proclamatosi portinaia; Gerardo, paranoico chiuso in casa da anni; Peppe, omosessuale col sogno della musica; René, convinta di essere francese; Enzo, vigile attaccabrighe e Guido, professore dall’animo diplomatico. I sei si riuniscono e l’idea scappa quasi come una battuta. Un omicidio. Non si può demolire una scena del delitto. Ma chi sarà la vittima? Chi il carnefice? E, soprattutto, come si uccide un uomo?

 

Ore 21.00
compagnia VERSUS

FAUST
con Mauro Tiberi, Simona Vazzoler, Eleonora Muzzi, Ethel Fanti
Regia e drammaturgia Paolo Congi

Giulio è uno scrittore, nevrotico e narcisista, che sta tentando di scrivere un testo teatrale su Faust, ispirato all’opera di Marlowe. È con la sua ragazza, Elena, e non sa darsi pace, e non dà pace neanche a lei. Tramite i dialoghi si dispiega un mondo di possibilità infinite della sua opera, sempre ferma alla prima battuta “Faust è nella sua stanza pensieroso”. Elena tenta costantemente di consolarlo, ma non ci riesce, dopo l’ennesimo litigio esce di casa. Bussano alla sua porta due ragazze, molto diverse tra loro, con una proposta di contratto “del gas”, Giulio si sofferma a parlare con le ragazze, ma è troppo stupido per capire che cosa sta succedendo, e che in ballo c’è proprio la sua anima.

La gloria eterna, l’immortalità, ma una vita di stenti e sofferenze; oppure il successo, la ricchezza e tutte le agiatezze di un mondo pieno e corrotto ed effimero, che cade nell’oblio e nel dimenticatoio. Proprio qui si interrompe la scrittura. Sappiamo solo che comparirà il Diavolo (Laura) e che lo trasporterà nella sua follia finale, in un tributo che Giulio dovrà pagare.

Ore 22.30
compagnia I Poeti Estinti
Onore Clandestino

con Massimo Sconci
Musiche, Audio/Luci Jose de la Paz
Assistente alla Regia Gioia d’Angelo
Regia e drammaturgia Massimo Sconci

Il personaggio principale di tutta la storia è Ulisse, un venditore di rose straniero che si ritrova in un Paese dal profumo di fiori, ma che ha perduto l’odore di umanità.
Per tutti gli italiani egli è “Nessuno”, e nel suo continuo viaggio per il ritorno a casa, si confronta con Gino, venditore di pesce marcio, Aladdin, barbone di origine araba appassionato di hummus, e Kirikù, un clandestino segregatosi da solo in una casa popolare.
Onore Clandestino vuole essere uno spunto di riflessione sulla condizione di guerra silenziosa in cui si trova oggi il Nostro Mondo. La messa in scena è ridotta all’essenziale, con Massimo Sconci in veste di autore e narratore che ci racconta la storia di cittadini  e persone ancora capaci di osservare e di guardarsi attorno.
Una vicenda che è quella di tanti altri individui invisibili, personaggi ironici e amari, in una condizione umana che non cede e continua a resistere.

21 settembre

Ore 19:30
Compagnia Teatrale Maner Manush
RAPHAEL

con Andrea Lattari, Cinzia Grande, Luis Alberto Alvarez
Regia Andrea Lattari, Cinzia Grande

Musicista Luis Alberto Alvarez
Scenografo e pittore Francesco Campese

RAPHAEL è il progetto del nuovo spettacolo della Compagnia MANER MANUSH, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi tra Teatro e Arte, dedicata a Raffaello Sanzio, che nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali. Un’interpretazione contemporanea dei lavori del grande maestro, una ricerca teatrale che sonda la relazione tra spazio e corpo dell’attore attraverso il dialogo di differenti discipline artistiche, per sperimentare nuovi linguaggi performativi. Raffaello Sanzio, pittore e architetto, svela le regole geometriche che governano l’universo, l’uomo, lo spazio vissuto e le relazioni che intercorrono tra loro, aprendo il campo a nuove sperimentazioni e interazioni fra le arti. Aprendo diversi punti di fuga, modificando i modi di osservazione, focalizzando come sotto una lente di ingrandimento alcuni dettagli dell’immagine, la visione del reale viene stravolta, scomposta, ricreata, sospesa nel tempo.

Ore 21.00
BELLI CAPELLI

con Paolo Cutuli
cantante e compositore Davide Misiano
arrangiatore e chitarrista Andrea Causapruna
Drammaturgia e regia Paolo Cutuli
Sansone non si fida di Dalila, ha capito che lei lo tradirà. Ma, nonostante ciò, si abbandona a un
supremo atto d’amore confessando all’amata traditrice il segreto della sua forza. Questa storia
d’amore e morte, di ascendenza biblica, diviene, nella rivisitazione di Paolo Cutuli e Davide
Misiano, un paradigma universale: sotto la cifra dell’enigma sansoniano si snoda, infatti, una
riflessione sui temi della fiducia e della guerra, perché la guerra, quella “storica” e delle genti, ha
origine in effetti da una tara del pensiero che intacca già prima le relazioni private
Ore 22:30
compagnia SUNNY SIDEEquitaliadi Massimiliano Aceti
con Giulia Gallone, Massimiliano Aceti
Regia Massimiliano AcetiEquitalia racconta la storia di due anziani signori (Mario ed Elsa) che dopo una vita di sacrifici, si vedono portare via il loro ristorante per via dei debiti. I due decidono di compiere un gesto rivoluzionario: far saltare la sede di Equitalia a Roma. Questa nuova avventura fa rinascere la passione tra i due che, dopo anni di routine e silenzi, scoprono di
amarsi come il primo giorno in cui si sono incontrati. Ovviamente però, Mario ed Elsa non sono due terroristi e non hanno il sangue freddo dei criminali.
Riusciranno a far sentire la loro voce contro l’ingiustizia dello stato italiano?

PrIMO 2019

In scena “Accendiamo il Musical”, la serata-evento di premiazione della sesta edizione di PrIMO, il Premio Italiano del Musical Originale. L’ingresso sarà gratuito. Presentatori d’eccezione saranno Valentina Gullace (La Febbre del Sabato Sera, Frankenstein Jr., Jesus Christ Superstar) e Marco Stabile (Bronx Tale, Jersey Boys, Dirty Dancing), due tra i più apprezzati interpreti del teatro musicale italiano. Grazie allo sponsor tecnico Viola Produzioni Srl e alla collaborazione di Teatro Giovani Torrita, andranno in scena le esibizioni delle opere in gara, la proclamazione ufficiale e la consegna dei premi, e molte altre sorprese e emozioni dal mondo del musical italiano.

Per chi parteciperà alla serata un regalo in più: tutti i presenti avranno la possibilità di acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone nella stagione 2019-2020      al Teatro Sala Umberto e allo Spazio Diamante con lo sconto del 20%.

Per prenotare gratuitamente l’ingresso è necessario iscriversi sul sito ufficiale del Premio www.premioprimo.it.

Il Premio, primo e unico riconoscimento nel suo genere nel nostro Paese,  è nato per incoraggiare la creazione di nuovi musical originali in italiano, realizzando, in collaborazione col portale musical.it, una vetrina aperta a tutti gli appassionati e agli addetti ai lavori, favorendo l’ascesa di nuovi autori, compositori, librettisti e liricisti e promuovendo la crescita del Teatro Musicale italiano.

I vincitori saranno omaggiati con una creazione originale ispirata a PrIMO dell’artista Andrea Cislaghi.

LE FINALISTE 2019

Cinema Future Show di Anna Patanè, Anna Zago, Andrea D’Alpaos, Giorgio Susana, Francesca Seri

Clinic Book Therapy Show, di McGraffio

Come se non ci fosse un domani, di Alvise Zambon, Maria Guzzon

Favolah, di Eleonora Benedetti, Erica Picchi, Emanuele De Rosas

Noi e Anne Frank, di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

Per il tuo amore, di Gabriele De Pasquale, Giacomo Dalla

Più che mai, credi nei tuoi sogni di A. Cataldo, D. Cataldo, G. Cataldo, Manuela Curati, Monica Miglio

 

IL CONCORSO

GIURIA DI QUALITA’

La Giuria di Qualità è composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, tra cui Silvia Arosio (fondatrice di Riflettori su…), Marco D. Bellucci (regista e autore), Gabriele Bonsignori (regista, saggista e studioso di Storia del Musical), Stefano Cacciagrano (autore RAI ed esperto di musical), Massimo Davico (direttore di Musical.it), Angelo Galeano (vocal trainer di performer professionisti), Lucio Leone (critico teatrale, docente di Storia del Musical per diverse Accademie di teatro musicale), Gianni Marras (regista), Roberto Mazzone (critico teatrale, redattore di www.teatro.it , La Nouvelle Vague Magazine e Amici del musical), Fabiola Ricci (performer e direttrice dell’Accademia del Musical di Castrocaro), Isabella Rotti (creatrice del blog TopHat – tophat.blog ), Paolo Vitale (direttore della Rivista Musical! e del portale CentralPalc), Luca Graziani e Max Rapetti, conduttori di Poltronissima con Luca&Max su Radio Stonata e Polito OndeQuadre e su GRP Televisione, Clemente Zard (produttore di Notre Dame de Paris e Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo), dai redattori di Amici del Musical ed è presieduta dal fondatore Franco Travaglio. La Giuria di Qualità sceglierà sette opere i cui autori avranno la possibilità di pubblicare su www.italiamusical.com e www.premioprimo.it una scheda drammaturgica e un assaggio della colonna sonora. La Giuria di Qualità assegnerà anche il Premio della Critica.

VOTO ON-LINE

La terza Giuria sarà formata dai visitatori del sito che con il loro voto on-line decreteranno l’opera vincitrice.

AMICI DEL MUSICAL

Fondato nel 1998 da Franco Travaglio con un gruppo di esperti e appassionati, è un network di informazione dedicato alla cultura del musical e del teatro musicale moderno.

Ha accompagnato la crescita del genere in Italia con la pubblicazione della rivista omonima, dapprima cartacea, e dal 2011 in download digitale gratuito su issuu.com/amicidelmusical con notizie, recensioni, approfondimenti e reportage dalle grandi capitali del musical. Il sito www.italiamusical.com , nato con le medesime finalità, è ormai diventato un punto di riferimento on-line per gli appassionati, così come la pagina Facebook (www.facebook.com/groups/francotravaglio) che ha già superato i 6000 iscritti. Dal 1999 al 2004 Amici del musical ha lanciato il prestigioso Premio IMTAltalian Musical Theatre Award”, dedicato agli artisti del musical italiano, che vantava una giuria composta da grandi nomi della critica teatrale.

MUSICAL.IT

Ideato inizialmente nel 1997 da Compagnia della Rancia a sostegno del musical “Grease”, si è successivamente trasformato in portale specializzato nella diffusione di informazioni sul musical italiano e internazionale. Attualmente gestito da Spettacoli Internazionali s.r.l, ha come mission quella di fornire una panoramica completa di tutti gli eventi di teatro musicale in scena in Italia, a Londra e a Broadway e anche delle più importanti produzioni in altri paesi del mondo. Solo informazioni, senza recensioni: il giudizio viene lasciato al pubblico.

Per qualsiasi informazione scrivere a premio.primo@gmail.com

Pagina web ufficiale www.premioprimo.it

Pagina Facebook www.facebook.com/ilpremioprimo

Anna Bonaiuto – Peppino Mazzotta – Lorenzo Gioielli – Giuseppe Manfridi

Anna Bonaiuto, che ha consegnato il Premio inDivenire 2018 al Miglior Progetto di Prosa a INDRA di Ilenia D’Avenia e Francesco Governa.

Peppino Mazzotta che ha consegnato il Premio come Miglior Attore a Davide Logrieco e Paolo Camilli (Paul Ka) e come Migliore Attrice a Lucia Bianchi e Serena Borelli.

Lorenzo Gioielli che ha consegnato il Premio alla Migliore Regia a Ilenia D’Avenia e Francesco Governa

Giuseppe Manfridi ha consegnato il Premio alla Migliore Drammaturgia ad Attesa