ACCADEMIA DI DRAMA E MUSICAL THEATRE DEL TEATRO BRANCACCIO
RECITAZIONE | CANTO | DANZA
direzione artistica Lorenzo Gioielli
direzione didattica Piero di Blasio
Accademia professionale di recitazione, regia e drammaturgia
del Teatro Brancaccio–Sala Umberto di Roma
diretta da Lorenzo Gioielli.
LA DANZA AL TEATRO BRANCACCIO
da un’idea di Alessandro Longobardi
direttrice artistica Alessia Gatta
La BMA ha scelto di formare i futuri attori del teatro italiano, specificatamente nell’ambito del Musical Theatre.
La Brancaccio Musical Academy è attenta alla formazione tecnica, artistica e umana dei professionisti del domani, ma non dimentica che il teatro è un “grande gioco molto serio” e continua nel suo percorso fatto di condivisione e arte, rivolto anche a chi con il teatro vuole solo continuare, per ora, a giocare.
I CORSI SONO INDIRIZZATI A:
– Giovani performer 6-10 anni
( lunedì/giovedì – mercoledì/venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.00)
– Futuri performer 11-13 anni
(mercoledì/giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00)
– Futuri performer 14-18 anni
(lunedì/venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00)
– Propedeutico 19-25 anni
( lunedì/giovedì dalle ore 19.15 alle ore 20.45)
– Over 26 adulti
(mercoledì/venerdì dalle ore 19.15 alle ore 20.45)
info e prenotazioni
06-87671757 / 340 6716474
OPPURE SCRIVICI
CATERINA GROSOLI | GIULIO MEZZA | ELENA ORSINI
MEAT
di Gillian Greer
aiuto regia Bruno Ricci
traduzione Elena Orsini
movimento Caterina Grosoli
scene Fiammetta Di Santo
consulenza scena Sara Palmieri
video editing Gaia Siria Meloni
progetto sonoro Gully
grafica Carlo Grosoli
produzione Compagnia Mauri Sturno
in collaborazione con La Cetra di Apollo
regia MARTINA GLENDA
Una blogger entra in un ristorante esclusivo con un piano preciso: informare il suo ex, ora chef di prestigio, della sua prossima mossa autorale. All’interno del suo nuovo libro, scriverà di un evento traumatico che li ha coinvolti e poi scissi. Nel mondo del politically correct di un ristorante di lusso, sotto gli occhi di una cameriera impeccabile, ecco imporsi un teatro di battaglia in cui si mangia, si urla, si vomita, ci si sputa in faccia la verità e la carne, sempre la carne. Carne come cibo primordiale, simbolo della morte, del perverso gusto dell’uomo di nutrirsi di essa, in un insondabile confronto tra il consumare e il consumarsi.
Carne viva e carne morta, tra i nostri denti. L’unico obiettivo di una società capitalista carnivora è divorare: cibo/sentimenti/persone. Ma quando tutto questo cibo finirà, ci mangeremo l’un l’altro?
E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
ELISA DI EUSANIO
CLUB27
di Elisa Di Eusanio
chitarra e voce Joe Calabrò
basso e voce Fabio Frombolini
batteria Stefano Costantini
contributo voce Marco Rossetti
foto di scena Manuela Giusto
disegno luci Camilla Piccioni
prodotto da Elisa Di Eusanio e Florian Metateatro
E’ un evento di musica live e prosa in cui verranno omaggiati alcuni degli artisti musicali che sono deceduti a 27 anni e che hanno lasciato una traccia indelebile nel panorama musicale e non solo.
Attraverso alcuni brani reinterpretati ed eseguiti dal vivo di Robert Jhonson, Janis Joplin, Kurt Cobain, Amy Winehouse, Jimi Hendrix e Jim Morrison condurremo gli spettatori in un viaggio molto profondo, pieno di emozioni intense come intense sono state le opere e le brevi vite di questi artisti.
Il loro dolore,la loro insaziabile fame d’amore, l’ inadeguatezza ,le insanabili fragilita’ ci aiuteranno a riflettere e a capire come siamo tutti interconnessi in fondo in quell’assurdo e al contempo stupefacente viaggio che e’ la vita e chissa’ se canzone dopo canzone e emozione dopo emozione non usciremo dalla sala paradossalmente liberati e maggiormente connessi con quella zona di noi piu’ delicata e fragile di cui troppo spesso ci dimentichiamo ma che necessita di tanta cura.
Per questo ho sentito l’urgenza di mettere al servizio di questo racconto parte della mia storia personale che ha tanto in comune con queste anime.
Elisa Di Eusanio
E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
GIOVANNI BONACCI | GIACOMO BOTTONI | FLAVIO FRANCUCCI | SIMONE GIACINTI
IL CUORE DEBOLE DI ANTONIO
di Simone Giacinti
scenografia Alessandra Solimene
sound designer Armando Valletta
aiuto regia Lorenzo Parrotto
regia FRANCESCO GIORDANO
È il 4 giugno del 1989 e un gruppo di amici parte in direzione Milano per seguire la loro squadra del cuore in trasferta: la Roma.
Daniele, si prepara in casa e saluta mamma e papà prima di salire in macchina con Pietro, Roberto e Antonio. Armati di panini con mortadella e sciarpe giallorosse i ragazzi sono pronti a “conquistare” la fredda Milano.
Quattro adolescenti che si divertono a fare i grandi:
“Quanto ce piaceva gioca’ a esse’ Ultrà”
Incantanti da quei colori e dai continui cori, camminano sognanti per il vialone che li porta allo stadio.
Ma spesso i sogni fanno a pugni con la realtà. Una realtà, quella, dove i grandi, non sono proprio ciò che ti immagini. Ed è così che la violenza prende il sopravvento, per giochi di potere e prevaricazione, dove spesso il forte è forte con i deboli; in questo caso con dei giovani ragazzi che non volevano far altro che tifare la propria squadra e tornare a casa da mamma.
È il 4 giugno del 1989 e insieme ad Antonio, quel giorno a Milano, siamo morti un po’ tutti.
E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
7 aprile 2025 ore 9.30 e ore 11.00
La Baracca – Testoni Ragazzi (Bologna)
SPOT
Nel giallo sono il sole,
nel blu sono il mare,
nell’azzurro sono cielo,
nel rosso sono fuoco,
…e divento rosso quando mi emoziono.
Sono una strada luminosa, sono una festa.
Oh… sono buio! E non mi vedi più!
Ma puoi ascoltare il mio respiro…
Non parlo, ma apro e chiudo gli occhi.
Non ho piedi né mani e nemmeno gambe, ma
posso seguirti sul tuo cammino…
Sono Spot e so raccontare.
Spot è un faro teatrale molto particolare, che illumina e si esprime disegnando forme e colori
in movimento.
Con questa produzione prosegue il progetto di ricerca sulla luce, iniziato con “Sotto un’altra luce”
e continuato con “On-off”.
Un nuovo viaggio nella “luce” alla scoperta delle sue tante possibilità di raccontare.
Uno spettacolo dedicato ai piccoli spettatori e alla loro contagiosa capacità di stupirsi.
Una produzione de La Baracca – Testoni Ragazzi
di Andrea Buzzetti | Valeria Frabetti
regia Valeria Frabetti
con Andrea Buzzetti
progetto illumino artistico Andrea Buzzetti
costumi Tanja Eick
si ringraziano Silvia Traversi e Giada Ciccolini
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore
Età consigliata: dai 3 ai 7 anni
Per info e prenotazioni contatta l’Ufficio Scuole:
promozionescuole@salaumberto.com
06 80687234
340 6772283
4 marzo 2025 ore 9.30 e ore 11.00
Eccentrici Dadarò (Milano)
A PESCA DI EMOZIONI
C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare… C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare…
Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni. Piccole manie, piccoli gesti, piccoli litigi e piccole incomprensioni per riuscire a pescare un piccolo pesce che farà scoprire loro l’emozione più grande: l’amicizia, raccontata con l’essenzialità di una striscia disegnata a colori.
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore
Età consigliata: dai 3 agli 8 anni
Per info e prenotazioni contatta l’Ufficio Scuole:
promozionescuole@salaumberto.com
06 80687234
340 6772283
17 febbraio 2025 ore 9.30 e ore 11.00
Consorzio Balsamico (Reggio Emilia)
H2OPS! Uno spettacolo illustrato
Sederti in poltrona e assistere alla nascita del mondo: ti immagini che spettacolo? E che sorpresa ancora maggiore sarebbe scoprire che ciò da cui tutto è iniziato è qualcosa che incontriamo ogni giorno, ripetutamente. Il segreto della vita dentro il nostro rubinetto.
Goccia dopo goccia, fino a riempire fiumi, mari, oceani interi, facendo della terra un unico mondo liquido. Se poi abbiamo pazienza, e aspettiamo, impariamo che l’acqua cambia. Sempre. Anche quando torna se stessa, lei comunque è diversa.
Si fa goccia, poi onda, poi ghiaccio, poi fiocco di neve. Che resta sempre acqua, ma non è mai la stessa. Cresce, l’acqua. Impara. Evolve. Sceglie. Si lascia andare.
E se aggiungiamo un altro pochino di pazienza alla pazienza, scopriamo che anche noi, dentro di noi, di acqua ne abbiamo dai piedi fin quasi al mento.
Allora anche noi possiamo cambiare. Lasciarci andare ed essere coraggiosi. Cambiare forma. Cambiare stato. Diventare qualsiasi cosa scegliamo, con la potenza della valanga e la calma della gocciolina.
Siamo acqua. Possiamo essere tutta la vita che vogliamo.
Quindi, fatti acqua e cambia.
Il viaggio sarà un vero spettacolo della natura.
un progetto di Consorzio Balsamico
drammaturgia Giada Borgatti
con Giada Borgatti | Silvia Cristofori | Marzia Meddi
scene Eva Miškovičová | Alessandra Stefanini
light design Marco D’Amelio
musiche originali e sound design Michele Boreggi
regia Virginia Franchi
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura
Età consigliata: dai 3 agli 8 anni
Per info e prenotazioni contatta l’Ufficio Scuole:
promozionescuole@salaumberto.com
06 80687234
340 6772283
16 dicembre 2024 ore 9.30 e ore 11.00
Teatro Giovani – Teatro Pirata (Jesi – AN)
PAPERO ALFREDO
I burattini non sono mica tutti uguali. Sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri; e quando vogliono puntano i piedi, come i bambini (e certi grandi) anche se i piedi loro non li hanno. Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso.
A lui piacciono la musica Rap e il Free Style, le Challenge, le dirette video e di fare il Pirata in baracca proprio non gli va giù. Questo è un problema per il povero Bruce: Il Tesoro dei Pirati è il suo spettacolo più bello quello che gli chiedono sempre. Una mattina, dopo 120 giorni chiusi in casa senza lavorare, suona il telefono.
Finalmente gli chiedono di fare lo spettacolo. Papero Alfredo però punta i piedi: niente da fare, vuole restare in camera davanti al suo computer! Altro che Pirata, lui è uno YouTuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra babbi e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità.
di Simone Guerro e Daria Paoletta
regia Daria Paoletta
con Simone Guerro
scenografia Ilaria Sebastianelli (da un’idea di Diego Pasquinelli)
burattini Sig. Formicola e Marina Montelli
disegno luci Enrico Messina
tecnico luci e suono Fabio Dimitri
produzione Teatro Giovani Teatro Pirata
con il sostegno di Alte Marche Creative
Tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura
Età consigliata: dai 3 agli 8 anni
Per info e prenotazioni contatta l’Ufficio Scuole:
promozionescuole@salaumberto.com
06 80687234
340 6772283
Sei un docente o dirigente scolastico?
Partecipa alla CONFERENZA STAMPA di presentazione della stagione di Teatro Ragazzi
di Sala Umberto, Teatro Brancaccio e Spazio Diamante
✨Una rassegna di spettacoli per la SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA di I e II GRADO✨
Venerdì 27 SETTEMBRE H 18
Sala Umberto
ℹ️ INFO E PRENOTAZIONI
promozionescuole@teatrobrancaccio.it
promozionescuole@salaumberto.com
☎️06 80687234 / 340 6772283
Il #Teatro è….per i #ragazzi 