Spazio Diamante

IL COMPLEANNO DI NIKI

PAT passi teatrali

IL COMPLEANNO DI NIKI

drammaturgia e regia Pier Vittorio Mannucci
con Gledis Cinque | Erica Del Bianco

 

Anna, una fumettista, non riesce a proseguire la striscia che l’ha resa celebre. Inseguita da mostri invisibili, cerca tranquillità e ispirazione nel suo studio, un’oasi dove è ammessa solo Niki, un lupo, protagonista della striscia e sua amica immaginaria fin dall’infanzia. Tra comici rituali per trovare l’ispirazione, sindrome dell’impostore, e strani malori di Niki, le due amiche indagheranno il passato per svelare i segreti del presente.

 

VITE BINARIE

Compagnia Dis èquilibre

VITE BINARIE

Diretto ed interpretato da
Stefano Dattrino
Aurora Dario

In una ferrovia due sconosciuti condividono per caso una panchina. Lui aspetta un importante arrivo. Lei ha appena detto il suo primo addio. La loro attesa si trasforma in un gioco di anime e corpi. Il cuore pulsante dei due diventa il ritmo della scena, in un movimento sempre più intenso di sistole e diastole smontano e rimontano la scenografia, si raccontano pezzo per pezzo, scardinano le loro paure e le loro insicurezze. In un linguaggio poetico che è tutto fuorché verbale, il corpo rimane l’ultimo e il solo baluardo d’espressione. L’ ‘Aspettare’ prende forma, in un’atmosfera suggestiva e magica, lo spettatore cade in uno strano incantesimo, dimenticandosi di chi deve arrivare o di chi è partito. Che poi, alla fine, era così importante?

 

BAR MOODA

BAR MOODA

Arianna Aloi
Valeria Cavaliere
Martina Colaprico
Angelo Curci
Francesca Florio

Avete presente una sit-com? Sì, però a teatro e con meno soldi. Adesso immaginate un bar di buona nomea e dal servizio impeccabile. Bene, scordatevelo. Il Bar Mooda è un posto lontano dai riflettori del sabato sera, impallidito da qualche lampione alla periferia della città. Il vuoto abituale tra i tavoli ricorda, a ragione, quello esistenziale delle anime di chi ci lavora: Ari, una proprietaria opportunista e sola; Marti, una cameriera affannata e nevrotica e un’altra, Vasba, più ingenua e scansafatiche. È proprio a quest’ultima che viene l’idea di dare una svolta al Bar Mooda: ospitare artisti emergenti – rigorosamente pagati in visibilità e pacche sulla spalla – diventa l’unica occasione che hanno le tre ragazze per restare a galla e risollevare le sorti di un posto che cade a pezzi. Ogni sera, l’equilibrio già precario del locale e del rapporto tra le tre protagoniste viene messo a dura prova dall’irruzione di personaggi improbabili che trovano proprio nel disagio e nella decadenza dilaganti una certa familiarità e un po’ di conforto.

ROMA FRINGE FESTIVAL 2024

Il Fringe è il più importante festival mondiale di spettacolo dal vivo. Un evento che si replica in ogni capitale culturale del mondo.

La competizione si svolgerà dal 15 al 25 Luglio presso il Teatro Vascello e Teatro Spazio Diamante. Il 28 Luglio vi aspettiamo al prestigioso Teatro India per scoprire chi sarà il vincitore del Roma fringe festival 2024!

Visita il sito https://www.romafringefestival.it/

TEATRO BRANCACCIO – LOVE LAKE

Liberamente ispirato a “Il lago dei cigni” di P. I. Tchajkovskij; LOVE LAKE è la storia d’amore tra una donna sottomessa e privata della sua identità ed un uomo inerme dinnanzi al Volere altrui.
Funesti accadimenti ostacolano gli innamorati che si trovano sospesi, come un’eco di tante vite dell’oggi, tra Sogno e Realtà, Speranza e Amarezza.

COREOGRAFIE:
Davide Angelozzi | Anthony Basile| Sara Carpitella | Giulia Di Stefano | Alessia Gatta | Vanessa Guidolin | Dana Lozada | Greta Martucci | Giada Primiano | Devis Rada | Carla Rossi | Daniele Toti | Marta Zampetti

GIULLARE – Giulia Cafagna | REGINA – Alessia Nardone | ROTHBART – Laura Suma | ODETTE – Dalia Zamponi | PRINCIPE – Francesco Petta

IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO

VUCCIRìA TEATRO PRESENTA
JOELE ANASTASI | FEDERICA CARRUBA TOSCANO | ENRICO SORTINO

IO, MAI NIENTE CON NESSUNO AVEVO FATTO

scene e costumi Giulio Villaggio
disegno luci Joele Anastasi
foto Dalila Romeo
video Giuseppe Cardaci 
aiuto regia Nicole Calligaris
produzione Teatro Bellini di Napoli

drammaturgia e regia JOELE ANASTASI

Acquista i biglietti con la PROMO LANCIO a € 12,00 fino alle ore 23:59 del 30 ottobre

Un paesino di Sicilia, fine anni ’80. Due cugini crescono come fratello e sorella e giocano per cancellare la solitudine ancestrale di una famiglia senza padri. Sono prede troppo vulnerabili senza nessuno che dia loro consapevolezze o difese: dietro le persiane è nascosto un paese che spia, giudica e non vive. Tentano di combattere il loro destino per sognare, lei di lasciare quellĻisola che li culla e li affoga, lui di amare iberamente un uomo. Come in una tragedia antica va espiata la colpa di chi si ribella e il giovane puro è sporcato dallo spettro dell’Hiv. Lui che mai niente con nessuno aveva fatto s’infetta d’amore. Mentre tutti piangono già la sua morte, il suo istinto alla vita esplode candido e redime il paese.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

MI ABBATTO E SONO FELICE

DANIELE RONCO

MI ABBATTO E SONO FELICE
Il monologo eco-sostenibile

di Daniele Ronco
ispirato a “La decrescita felice” di Maurizio Pallante
produzione Mulino Ad Arte

regia MARCO CAVICCHIOLI

L’urgenza dello spettacolo…perché “eco-sostenibile”?
L’idea di mettere in scena “Mi abbatto e sono felice” nasce dalla riflessione che mi ha accompagnato nei mesi successivi alla morte di mio nonno, una persona che mi ha insegnato tanto e che stimo infinitamente per la condotta di vita esemplare perseguita durante i 91 anni trascorsi su questo pianeta. “Mi abbatto e sono felice” è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole lanciare una provocazione importante; vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del pianeta sul quale abitiamo. “Mi abbatto e sono felice” non utilizza energia elettrica in maniera tradizionale. Si autoalimenta grazie allo sforzo fisico prodotto da me in scena. Non sono presenti altri elementi scenici, i costumi sono essenziali e recuperati dal guardaroba di nonno Michele. Le musiche sono live.
Daniele Ronco

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA

DANIELE PARISI

A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA

di Daniele Parisi

Acquista i biglietti con la PROMO LANCIO a € 12,00 fino alle ore 23:59 del 30 ottobre

Succede che all’improvviso viene da pensare a una morte scema.
I rituali funebri allora diventano grotteschi e, per darsi un tono, si ripercorrono fasi della propria esistenza a cui si vuole dare per forza importanza.
Tutto assume una tinta epica e ci si ritrova a parlare quando in realtà nessuno ascolta: forse perché a nessuno davvero interessa.
La contingenza porta comunque Dario, il personaggio di questa vicenda, a parlarsi addosso.
Ci sono anche Maria, gli amici, il Maestro-Guru, l’eredità familiare, Maurizio, un pesce rosso, un gatto e la pioggia.
Perché nel frattempo piove.
Piove parecchio.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

APPUNTAMENTO AL BUIO

Spettacolo di diploma del terzo Anno – A.A.2023/2024
SALA UMBERTO

Versione italiana di “First Date – Broadway’s Musical Comedy”
Presentato in accordo con Concord Theatrical Rights Europe

Testo – Eugenio Contenti | Liriche – Piero Di Blasio | Direzione musicale – Dino Scuderi | Direzione vocale – Fabio Lazzara e Luca Notari | Coreografie – Rita Pivano | Tap routine – Gioia Vicari | Grafica – Felice Lungo | Costumi – Annamaria Porcelli

REGIA PIERO DI BLASIO 

Con (i.o.a.):
Gabriele Blasi | Marco Antonio Crispo | Giorgio Galipò | Alice Manzione | Letizia Romana Morgantini | Elena Parisi | Irene Scutellà


Che cos’è… “APPUNTAMENTO AL BUIO”?

“Appuntamento al buio” è la versione ufficiale italiana di un musical americano di Austin Winsberg, Alan Zachary e Michael Weiner, dal titolo “First Date – Broadway’s Musical Comedy”. È uno show “on” Broadway atipico. Non ha continui cambi scena e non ha un cast infinito di persone. Solo due ambientazioni e 7 attori. Lo spettacolo, dopo aver aperto a Seattle nel 2012, ha debuttato a Broadway nel 2013 ed è rimasto in scena per quasi un anno, chiudendo nel gennaio del 2014. Ad oggi esistono diverse versioni ufficiali fuori dagli Stati Uniti: 2014 in Giappone, 2015 Messico e 2016 in Italia! Il debutto di “Appuntamento al Buio”, grazie ad un accordo con R&H Theatrical Rights di Londra, segnò, nel 2016, la prima rappresentazione europea dello spettacolo.
Quella stessa versione è stata autorizzata, dalla Concord Theatrical Rights di Londra, che oggi ne detiene i diritti per l’Europa, come spettacolo di diploma del terzo anno accademico della BMA – Brancaccio Musical Academy.

Perché… “APPUNTAMENTO AL BUIO”?
“Appuntamento al buio” è uno spettacolo fresco, moderno, musicale e, soprattutto, divertente. Ha in sé tutte le caratteristiche della commedia musicale italiana e del musical anglosassone. E non solo. Le musiche sono accattivanti e strizzano l’occhio al rock, al pop e al classico Broadway Style, passando per le iconiche ballate che fanno innamorare alle prime note. La storia è universale ed è facile affezionarsi come ad ogni nuova ed improbabile storia d’amore.
First Date – Musical Comedy

La storia di… “APPUNTAMENTO AL BUIO”?
“Appuntamento al buio” racconta il primo incontro di due giovani Newyorkesi, Casey e Mike, alla costante ricerca della loro “perfetta metà” della mela. L’appuntamento è stato combinato dalla sorella di lei, Maggie, e da suo marito, collega di lavoro di Mike. Perciò, anche se hanno avuto pochissime informazioni l’uno dell’altra è a tutti gli effetti un vero e proprio appuntamento al buio. L’incontro avviene in un tipico ristorante di New York, ma potrebbe essere in qualsiasi parte del mondo, gestito in maniera alquanto eccentrica da uno stanca e colorata Cameriera.
L’appuntamento è visto attraverso due piani visivi: il “reale” e il “nella mia mente”.
Nel piano “reale” i due ragazzi discutono di loro e dei loro interessi, tra gli avventori del ristorante, cercando di tenere viva l’attenzione per far sbocciare qualcosa… con scarsi risultati. Nell’altro, invece, l’appuntamento viene elaborato nelle loro menti. I clienti diventano dei personaggi presenti nelle loro vite, a volte nel bene, altre nel male.
Conosciamo Alex, il miglior amico “forever” di Casey, che la vuole tutta per sé e che teme che Mike la stia sgozzando e facendo a pezzi. Nick, l’amico d’infanzia di Mike. Il corteggiatore per eccellenza, l’insegnante di “rimorchio applicato”, l’unico che ha sempre detestato l’ex fidanzata del suo amico… Allison, una snob ed egocentrica ragazza frigida che ha fatto perdere la testa, il cuore e la faccia a Mike, lasciandolo da solo sull’altare.
Ma insieme a loro, rivivranno nella testa dei due protagonisti tanti altri fantasmi del passato: la psicologa, gli ex fidanzati “stronzi”, la nonna Ida, Google, il padre di Casey e la madre di Mike. Quando questi due piani smetteranno di essere così distanti, si avrà il verdetto e si saprà se questo appuntamento al buio rimarrà solo una serata persa oppure l’inizio di una nuova storia.

Prenotazioni e informazioni SCRIVERE UNA MAIL 

MARSHMALLOWS

ADELE PIRAS | BIANCA MASTROMONACO | GIOVANNI SERRATORE | LORENZO TERENZI

MARSHMALLOWS

produzione Progetto Superficie

scritto e diretto da ANGELA CIABURRI

PER IMPREVISTI ORGANIZZATIVI LA REPLICA DI VENERDI 21 FEBBRAIO E’ ANNULLATA

Marshmallows è una drammaturgia per quattro personaggi. L’idea di base è quella di indagare quattro declinazioni differenti di un’unica grande categoria: la generazione Y, “i millennials”.
Una generazione spesso ritenuta poco interessante, perché reputata di transizione e di passaggio. Penso a questo enorme gruppo di persone, come fosse una bellissima donna, molto curata, ben vestita e solare, che dice cose intelligenti, ma che, nel frattempo, sta decidendo cometogliersi la vita. Una di cui non sospetteresti mai che possa fare un gesto simile, ma che, osservandola dal “di dentro”, ha una “guerra in corpo”. Una generazione massacrata dai cambiamenti e che tutt’ora ne vive il dramma; quella per cui le relazioni sociali hanno cominciato a caratterizzarsi di comportamenti improntati sull’effimero e l’evanescente. Quattro coinquilini ben oltre la trentina, una scrittrice, una cantante, un addetto al controllo qualità di un’azienda di Marshmallows e uno studente del conservatorio; vivono tutti a casa di Desi, la cantante. Desi è di buona famiglia, i suoi le hanno comprato una casa a Roma, prima ancora di sapere cosa avrebbe fatto nella vita, viziatissima estrafottente. Adele, la scrittrice,eFrenk,stanno insieme da due anni, vivono del proprio lavoro e pagano l’affitto a Desi per una piccola stanza condivisa. Se non fosse per quelle quote di affitto, Desi non saprebbe come sostentarsi, conduce una vita dissoluta, prevalentemente di notte, la prima canna appena sveglia e cosi via tutto il giorno, in attesa che qualcosa cada dal cielo, una svolta artistica che le cambi la vita.
Adele che, invece, sulla carta, potrebbe sentirsi a posto con se stessa, dopo aver scoperto di avere una irrilevante patologia neurologica,è diventata maledettamenteipocondriaca e totalmente concentrata su di sé. Frenk sta fuori tutto il giorno, ma quando c’è, cerca di fare da specchio alle due ragazze, che vede totalmente bloccate nelle loro vite. Loro rifiutano drasticamente le sue modalità di confronto e si chiedono quando deciderà di fare, luistesso, una riflessionesulla propria vita,che ha delle grandi zone d’ombra. Jackè l’outsider, comparirà solo a metà del secondo atto e porterà una grande novità, qualcosa che sconvolgerà le coscienze di tutti.