Sala grey

MARGHERITO C’E’ TEMPO PER TORNARE A CASA

MARGHERITO C’E’ TEMPO PER TORNARE A CASA

PRODUZIONE Mulino ad Arte | Associazione La Cevitou | Ecomuseo del Castelmagno
DA UN’IDEA DI Erica Liffredo
DRAMMATURGIA DI Francesco Bianchi e Daniele Ronco
CON Daniele Ronco
MUSICHE DAL VIVO ESEGUITE DA Mauro Borra
MUSICHE DI Davide Borra e Mauro Borra

regia di FRANCESCO BIANCHI

 

Margherito – c’è tempo per tornare a casa è la storia di Margherita, in occitano Margherito una donna vissuta in una piccola borgata della Valle Grana, in completa solitudine, fuori dalla luce del progresso e dalla vita frenetica del mondo. Margherita era una donna eco-sostenibile senza saperlo. In casa aveva davvero poco: una stufa, una pentola, un ceppo di legno e qualche capra. Margherita aveva un legame intimo ed ancestrale con il cielo e con le stelle. Depositaria di quei racconti che si tramandavano oralmente di generazione in generazione è stata l’ultima a conoscere e tramandare le costellazioni con i loro nomi antichi, che riportano ad un mondo montano ed agreste che non esiste più, legati al tempo ed ai ritmi del lavoro nei campi e che a loro volta dettavano il tempo del lavoro. Margherita è una figura archetipica, un modello che molti potranno, grazie al proprio bagaglio di esperienze, riconoscere come familiare e vicina a sé.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA

DANIELE PARISI

A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA

di Daniele Parisi

Acquista i biglietti con la PROMO LANCIO a € 12,00 fino alle ore 23:59 del 30 ottobre

Succede che all’improvviso viene da pensare a una morte scema.
I rituali funebri allora diventano grotteschi e, per darsi un tono, si ripercorrono fasi della propria esistenza a cui si vuole dare per forza importanza.
Tutto assume una tinta epica e ci si ritrova a parlare quando in realtà nessuno ascolta: forse perché a nessuno davvero interessa.
La contingenza porta comunque Dario, il personaggio di questa vicenda, a parlarsi addosso.
Ci sono anche Maria, gli amici, il Maestro-Guru, l’eredità familiare, Maurizio, un pesce rosso, un gatto e la pioggia.
Perché nel frattempo piove.
Piove parecchio.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

SEAWALL

FABRIZIO LOMBARDO

SEAWALL

di Simon Stephens
produzione Alchemico tre

regia FABRIZIO LOMBARDO

SEA WALL è la storia di Alex, un giovane fotografo, e della sua famiglia.
Una storia che ci permette di riscoprire le meraviglie del quotidiano.
Il protagonista parla direttamente allo spettatore, come fosse un amico, un confidente. Un flusso di coscienza attraverso cui impariamo a conoscere Helen, sua moglie, e Arthur, il padre di lei, nella cui casa in Francia la coppia è solita passare le vacanze; e naturalmente la Piccola Lucy, la loro figlia.
La storia dell’evolversi di questi rapporti, dei viaggi estivi e delle grandi questioni esistenziali che la vita, a volte, spalanca davanti a noi come un abisso: Dio esiste? E se esiste, è un uomo? O una semplice idea? Un monologo denso ma trasparente come una distesa d’acqua, tra le cui pieghe traspaiono dubbi, domande e confessioni.
ll testo, ormai rappresentato in tutto il mondo, è stato messo in scena per la prima volta nel 2008 al Bush Theatre di Londra.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

 

LE RAGAZZE DI VIA SAVOIA, 31

ELISABETTA TULLI

LE RAGAZZE DI VIA SAVOIA, 31

autore delle musiche Andrea Calandrini
autore delle liriche Elisabetta Tulli
autore del libretto Elisabetta Tulli
produzione Teatro Le Maschere

regia EUGENIO DURA

15 gennaio 1951. Un fatto vero che commosse tutta Roma. Duecento candidate per un solo posto da dattilografa. La scala del palazzo dove erano in attesa del colloquio crolla. Anche Caterina, Ester, Lucia e Rosa aspettano su quelle scale; sono quattro donne frutto della fantasia dell’autrice, così diverse per origini, obiettivi e vita vissuta, ma complementari rappresentano “La donna” che dagli anni 50 ad oggi non ha fatto molta strada nel mondo del lavoro e anche loro vanno incontro al proprio destino.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito 

 

GENNARO JOVINE FANTASMI

GENNARO JOVINE FANTASMI

 

di Michele Santeramo
con il contributo del Ministero della Cultura
produzione Unaltroteatro

regia ARTURO SCOGNAMIGLIO

Ciascuna drammaturgia è abitata da un personaggio che torna dal buio del palcoscenico per provocare lo spettatore in un rapporto diretto, che susciti la sensazione che l’attore abbia parlato “a me, proprio a me”. Gennaro Jovine viene da Napoli Milionaria di Eduardo de Filippo. E’ un testimone della guerra e dalla guerra vuole allontanarsi, dichiarando il suo più grande difetto: essere fesso, come dice sua figlia piccola, Rita: papà è fesso, così dice la bambina, papà è fesso. Forse bisogna essere per niente cinici, affatto cattivi, forse davvero fessi, per capire quanto è utile star lontani dalla guerra. Gennaro Jovine è il fantasma di un uomo tornato dalla guerra è il protagonista di Napoli Milionaria ma anche uno spettatore fantasma della guerra che continua a esistere e resistere nel mondo in cui viviamo ogni giorno.

E’ possibile acquistare i biglietti
ONLINE SU TICKETONE
PRESSO IL BOTTEGHINO DI SPAZIO DIAMANTE (apertura un’ora prima dello spettacolo)
PRESSO IL BOTTEGHINO DELLA SALA UMBERTO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito
PRESSO IL BOTTEGHINO Di TEATRO BRANCACCIO per gli orari di apertura al pubblico consulta il sito